Chi sono

Mi chiamo Armando Bisogno e insegno Storia della filosofia medievale all’Università di Salerno. La mia ricerca scientifica si è sempre mossa sui temi della storia della filosofia e della teologia dell’età patristica e dell’alto Medioevo latino, vale a dire il periodo compreso tra II e XII sec. Ho cominciato lavorando sul pensiero del filosofo irlandese Giovanni Scoto (noto anche come Eriugena), vissuto alla corte di Carlo il Calvo, nipote di Carlo Magno, per poi passare allo studio di tutta la riflessione filosofico-teologica d’età carolingia, che è stata oggetto del lavoro con il quale ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in ‘Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica’ presso l’Università di Salerno sotto la guida del prof. Giulio d’Onofrio, con il quale ho collaborato per più di vent’anni. Nelle mie ricerche ho approfondito i temi del pensiero altomedievale, con particolare attenzione ai problemi del linguaggio e della relazione tra ‘ordini’, vale a dire della pensabilità e dicibilità della realtà. Ho così affrontato lo studio dei grandi pensatori altomedievali, dedicando i miei lavori ad Abelardo, Anselmo, Gregorio Magno, Boezio e, in particolar modo, Agostino, che è diventato, negli ultimi dieci anni, oggetto elettivo dei miei studi.

 L’elenco completo delle mie pubblicazioni è raggiungibile qui alla mia pagina IRIS.

Negli anni, ho affiancato, al lavoro di ricerca, diversi incarichi, scientifici e istituzionali. In particolare, nell’ambito del progetto editoriale Paradigma medievale, diretto presso la casa editrice Città Nuova dal prof. d’Onofrio, ho diretto fino al 2023 la collana di traduzioni Traditiones; dal 2016 al 2022 sono stato presidente del Consiglio Didattico di Filosofia dell’Università di Salerno.

Una parte consistente del mio impegno di ricerca è stato rivolto, negli ultimi anni, ai temi delle Digital Humanities, ambito nel quale ho condotto diverse sperimentazioni in differenti ambiti. Dopo una prima fase di lavoro condotta in collaborazione con alcune scuole del territorio, e volta a sperimentare la scrittura collaborativa e condivisa su piattaforme wiki, la mia attenzione si è rivolta all’aspetto più teorico del tema delle Digital Humanities al fine di evidenziare che la transizione dei saperi umanistici verso le nuove tecnologie non può limitarsi al pur utilissimo trasferimento, su supporti digitali, del patrimonio testuale ma deve cogliere le opportunità di apertura insite nella nuova stagione. A tal fine, da anni sperimento strategie per la produzione di contenuti legati agli ambiti della scienza aperta e pubblica.

Nel 2022 il MUR ha finanziato il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) Open Science: Theoretical Presuppositions, Historical Developments and Operative Applications.  Il progetto ha l’unità di Salerno come capofila proponente e vede coinvolte anche le Università di Catania e Napoli ‘Federico II’. Le iniziative di scienza aperta e pubblica promosse dall’unità di Salerno sono raccolte in Youmanities, l’hub dei nostri progetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *