Youmanities

Vivere significa lasciare tracce nel mondo e  nelle vite degli altri. Di molte di queste tracce ci interessa poco. Le incrociamo, anche casualmente, e non diamo loro peso nemmeno quando indirettamente impattano anche sulla nostra vita. 

Altre invece ci riguardano. Molto. E per un motivo particolare.

Leggi

Il giochino

C’è un giochino che faccio spesso con le mie figlie.
Ci guardiamo negli occhi con la faccia serissima fino a che uno non ride. Sono da sempre bravissimo in questo giochino. Il segreto è pensare a cose mediamente orribili. Cose delle quali nessuno riderebbe mai.
Leggi

Mappe del tempo. Un podcast sulla archeologia (e non solo)

Parafrasando l’immagine che Nietzsche usa nella sua (straordinaria) Quarta inattuale, si potrebbe dire che l’uomo sarebbe felice se solo fosse capace, istante per istante, di dimenticare il suo passato, remoto e recente. L’unica sua prospettiva sarebbe allora guardare avanti, al futuro, impossibilitato dalla dimenticanza a rimuginare su tutto quanto gli è successo, senza più debiti né rimorsi. L’esercizio della memoria è infatti il movimento che ci connette con quel che siamo stati, sia che ciò significhi restituirci radici o ricordarci catene.

Leggi

Realizzare un podcast per la ricerca scientifica

C’è sempre una serie di incontri intellettuali eccentrici nella vita di chiunque decida di fare della ricerca la sua vita. Al di là infatti delle relazioni ‘verticali’, quelle cioè intrattenute con testi o personaggi che si occupano degli stessi topic e con i quali condividere riflessioni puntuali su singoli aspetti del comune oggetto di studi, esistono infatti – e per fortuna – divagazioni ‘trasversali’, incontri cioè con competenze e stimoli che provengono da altri ambiti e che, spesso anche solo casualmente, entrano come voci significative nel proprio modo di pensare lo studio e la realtà. È stato questo per me il caso di Branded Podcast Producer, il libro pubblicato da Rossella Pivanti per Franco Angeli nel 2021.

Rossella Pivanti è, come dice di lei stessa sul suo sito Web, “podcast producer a tempo pieno, formatrice per numerose Università e per Spotify, (…) tra i fondatori di Podcast Community Italia, la più numerosa community di podcasters e creatori audio del web”.Leggi

Scienza aperta: come comincio?

Chi volesse addentrarsi nel mondo della ricerca aperta si troverebbe immediatamente spiazzato dal numero di informazioni disponibili sulla Rete relativamente a questo tema. Il numero ormai altissimo di piattaforme, repositorysoftware di condivisione, studi e associazioni che si occupano di ricerca condivisa rende complesso orientarsi, in special modo nell’ambito delle scienze umane, la cui natura prettamente ‘immateriale’ moltiplica le risorse a disposizione. Per questo, la prima difficoltà, per lo studioso di Humanities che vuole concretamente fare scienza aperta, è capire come e da dove cominciare.Leggi

Great Jobs

La scelta del famoso podcaster americano Joe Rogan di realizzare una intervista nella quale dialoga con un bot di Steve Jobs, che ne ricostruisce voce e pensiero sulla base di interviste e discorsi, ha suscitato varie discussioni in merito alla liceità dell’operazione stessa. Non è però l’aspetto etico che mi interessa dell’operazione ma il tema più teorico e generale, di cui il prodotto di Rogan è solo un caso particolare. 

Leggi

Un esempio di Public Humanities:
la Public History

Uno degli esempi più interessanti delle pratiche informative e performative del Public Engagement e di Public Science applicata alle Humanities (vedi → Glossario) è la Public History (PHist). La storia è già sempre e costantemente parte del dibattito pubblico, a prescindere dalle iniziative di engagement (Szreter 2004, p. 222). Eventi storici vengono continuamente utilizzati nelle pubblicità, dai politici o nella conversazione quotidiana come elementi del discorso pubblico, menzionati ovviamente non in una prospettiva scientifica e rigorosa ma in formulazioni o manualistiche e scolastiche, frutto più di luoghi comuni che di competenze reali, o in vere e proprie ricostruzioni immaginarie e, talvolta, intenzionalmente tendenziose.

Leggi

La necessità di una scienza pubblica

Il nuovo modello di gatekeeping (ne abbiamo parlato qui) rappresentato dai social network ha intercettato e amplificato l’aspirazione degli utenti a partecipare ai processi decisionali relativi alla loro esistenza, a essere ‘opinione pubblica attiva’.  Questo desiderio di ‘protagonismo dal basso’ suscita spesso timori per la sua natura fluida e per la violenza o le storture che può produrre. Ma, come si definisce e, soprattutto, cos’è l’opinione pubblica?

Leggi

Dal vertice alla base.
Un nuovo modello di gatekeeping

In un saggio del 1947, Kurt Lewin si riproponeva di analizzare i meccanismi che determinavano le abitudini alimentari della popolazione americana (Lewin 1947, pp. 143-153). Lewin notò che tutti i passaggi che conducevano dalla produzione delle materie prime fino alla loro preparazione nelle cucine delle famiglie erano presieduti da gatekeeper, vale a dire da soggetti che operavano delle scelte tra tutte le opzioni possibili: i contadini sceglievano quali semi piantare a discapito di altri; i commercianti selezionavano determinati prodotti da vendere, non esponendone altri; chi, in famiglia, procedeva con gli acquisti selezionava alcune materie prime e, infine, chi le cucinava determinava quali utilizzare e quali scartare.

Leggi